Il sentiero
Il sentiero del Monte Grande
inizia presso la Sella delle
Fiorine: l’imbocco è sul retro
del ristorante “Baita delle
Fiorine” e inizialmente segue
una pista forestale che taglia
il versante nord del colle,
caratterizzato dalla presenza
del castagno e, più
sporadicamente, di rovere, acero
montano, carpino bianco e
carpino nero.
Questa parte del
percorso è decisamente facile,
con il sentiero che con leggeri
saliscendi si mantiene sui 325
metri di quota. Dopo circa 1,5
km il sentiero incrocia un’altra
pista che sale a tornanti alla
vetta del Monte Grande da via
Bettone, sul versante orientale del colle. Si prende a destra seguendo la strada che sale. Il sentiero da qui è in salita e dopo 0,8 km distribuiti su 6 tornanti, si raggiunge la sommità del colle a 476 m di altitudine.
In realtà la cima è una dorsale di circa 500 m quasi pianeggiante, dominata dalla grande sfera bianca del radar meteorologico dell’ARPAV, il principale della regione, che spinge il suo raggio d’azione fino a 250 km di distanza.
La strada scende (1 km) ora rapidamente attraversando il versante meridionale del colle, caratterizzato da vegetazione termofila, con piante di orniello, roverella, corbezzolo e nel sottobosco, cisto e erica arborea. Infine, gli ultimi tornanti prima di riaffacciarsi alla piana delle Fiorine in un bosco di castagno e rovere: in questo bosco è stato recentemente realizzato un percorso-avventura con funi, scalette, ponti che uniscono gli alberi con percorsi di diverse difficoltà e altezze dal suolo.
|