Sport e itinerari
Chiudi
Richiedi Informazioni a tutti gli Hotel
Desideri ricevere un’offerta personalizzata o maggiori informazioni sul soggiorno? Compila i campi qui sotto, dettaglia la tua richiesta e con il click su “Invia Richiesta” invii il tuo messaggio direttamente a tutti gli Hotel Partner, che ti risponderanno nel più breve tempo possibile.

Se desideri info sulle cure e/o sul territorio, scrivi una mail a info@abano.it

Invia Richiesta
Chiudi
Condividi via E-mail
Nome
Cognome
La mia E-Mail
E-Mail del mio amico
Messaggio
Invia Richiesta
Chiudi
Condividi con gli amici
Condividi su FaceBook
Condividi via Email
Chiudi
Offerte Riservate a TE
Invia Richiesta
 
   

N.14 - Sentiero del Monte Grande

 
La piana delle Fiorine è il Parco Lieta Carraresi, la prima zona protetta dei Colli Euganei, antecedente all’istituzione del Parco. Qui trovate un’area di sosta attrezzata, realizzata dal Parco Regionale dei Colli Euganei, accessibile anche a persone con disabilità, con tavoli, fontana, WC. aree di sosta

Il sentiero

Il sentiero del Monte Grande inizia presso la Sella delle Fiorine: l’imbocco è sul retro del ristorante “Baita delle Fiorine” e inizialmente segue una pista forestale che taglia il versante nord del colle, caratterizzato dalla presenza del castagno e, più sporadicamente, di rovere, acero montano, carpino bianco e carpino nero.
Questa parte del percorso è decisamente facile, con il sentiero che con leggeri saliscendi si mantiene sui 325 metri di quota. Dopo circa 1,5 km il sentiero incrocia un’altra pista che sale a tornanti alla vetta del Monte Grande da via

Bettone, sul versante orientale del colle. Si prende a destra seguendo la strada che sale. Il sentiero da qui è in salita e dopo 0,8 km distribuiti su 6 tornanti, si raggiunge la sommità del colle a 476 m di altitudine.
In realtà la cima è una dorsale di circa 500 m quasi pianeggiante, dominata dalla grande sfera bianca del radar meteorologico dell’ARPAV, il principale della regione, che spinge il suo raggio d’azione fino a 250 km di distanza.

 La strada scende (1 km) ora rapidamente attraversando il versante meridionale del colle, caratterizzato da vegetazione termofila, con piante di orniello, roverella, corbezzolo e nel sottobosco, cisto e erica arborea. Infine, gli ultimi tornanti prima di riaffacciarsi alla piana delle Fiorine in un bosco di castagno e rovere: in questo bosco è stato recentemente realizzato un percorso-avventura con funi, scalette, ponti che uniscono gli alberi con percorsi di diverse difficoltà e altezze dal suolo.

Vai alla scheda del Parco Avventura Le Fiorine »

Da non perdere

Nelle vicinanze, deviando dal sentiero:

• Ruderi del castello di Rovolon

• Monastero benedettino del Monte
della Madonna

• Chiesetta e grotta di S. Antonio Abate

 
 
Mappa Percorso
Partenza: Passo delle Fiorine
Lunghezza: 4,2 Km   Quando: tutto l'anno
Durata: 2 ore   Dislivello: 150 m

Grado di difficoltà: É percorribile da persone di qualsiasi età, con abbigliamento idoneo e calzature di tipo escursionistico.

Scarica la mappa in formato pdf »
per vedere e stampare la cartografia
del sentiero

Come raggiungere
il punto di partenza

Raggiungere il sentiero da Abano Terme (15 km): Percorrere via Appia Monterosso fino a Praglia, quindi prendere la provinciale per Teolo che fino a Villa è in pianura e poi sale fino ai 165 metri di Teolo Alto; da qui prendere a sinistra la strada che conduce al Monte della Madonna, fino a raggiungere la Piana delle Fiorine (350 m slm), dove ci sono ampi parcheggi.

Un ringraziamento al Parco Regionale dei Colli Euganei per la gentile concessione all’uso della cartografia dei sentieri - www.parcocollieuganei.com »
 
 
© 2011-2025 Inartis Systems S.r.l. - P.I. 03619810280 - Tutti i diritti riservati