|
Itinerari
Padova può essere visitata in moltissimi modi,
magari scegliendo degli itinerari che ricalchino
una delle tante anime della città: L'itinerario
Antoniano porterà quindi a scoprire i luoghi di
fede legati alla figura di S.Antonio da Padova,
ma il percorso può essere allargato a scoprire i
principali edifici religiosi della città, come
il Duomo, S.Giustina, S.Nicolò, S.Sofia.
Oppure
si può privilegiare l'arte sacra passando per la
Cappella degli Scrovegni, la chiesa degli
Eremitani, il Battistero del Duomo.
Ma Padova
possiede anche un'antica anima universitaria, e
allora si può dare un'impostazione di tipo
scientifico al percorso, con visite alle
strutture storiche dell'ateneo, come il Palazzo
del Bo al cui interno si trova il Teatro
Anatomico, all'Orto Botanico, ai vari musei
universitari, alla Specola. Non ultimo si può
pensare ad una Padova delle piazze che a partire
dal Prato della Valle passando per Piazza dei
Signori, delle Erbe, della Frutta porti a
scoprire le architetture dei palazzi lungo le
strade porticate, ed edifici come il Palazzo
della Ragione, la Torre dell'Orologio, la Loggia
della Gran Guardia ecc.
|
|
 |
|
|
Guida ai monumenti
Padova è una delle maggiori città d'arte
italiane, meta turistica tra le più frequentate
della penisola.
Il patrimonio religioso della
città è straordinariamente ricco, a cominciare
dalla Basilica di S.Antonio, il maestoso tempio
la cui costruzione iniziò nel 1232, e che
conserva al suo interno capolavori di altissimo
valore artistico. Altri importanti chiese sono
la Basilica di S.Giustina e il Duomo con
l'adiacente Battistero del XII sec. completamente
affrescato da Giusto de' Menabuoi. Un capolavoro
unico al mondo è la Cappella degli Scrovegni, il
cui interno venne completamente affrescato da
Giotto tra il 1303 e il 1305 con scene della
vita di Gesù e di Maria.
|
|
 |
|
Ma Padova possiede anche molti importanti palazzi ed edifici civili, primo fra tutti il Palazzo della Ragione, costruito nel 1218, che non ha eguali per maestosità tra gli edifici pubblici costruiti nelle città europee dell'epoca comunale.
E non dimentichiamo l'antica sede dell'Università con il Teatro Anatomico (1594) e l'Orto Botanico (1545), i più antichi del mondo.
Per finire Padova può vantare bellissime piazze, come le Piazze della Frutta e delle Erbe, Piazza dei Signori e il bellissimo Prato della Valle, la seconda piazza d'Europa per estensione.
|
|