Sport e itinerari
Chiudi
Richiedi Informazioni a tutti gli Hotel
Desideri ricevere un’offerta personalizzata o maggiori informazioni sul soggiorno? Compila i campi qui sotto, dettaglia la tua richiesta e con il click su “Invia Richiesta” invii il tuo messaggio direttamente a tutti gli Hotel Partner, che ti risponderanno nel più breve tempo possibile.

Se desideri info sulle cure e/o sul territorio, scrivi una mail a info@abano.it

Invia Richiesta
Chiudi
Condividi via E-mail
Nome
Cognome
La mia E-Mail
E-Mail del mio amico
Messaggio
Invia Richiesta
Chiudi
Condividi con gli amici
Condividi su FaceBook
Condividi via Email
Chiudi
Offerte Riservate a TE
Invia Richiesta
 
   

N.16 - Sentiero del Monte Rosso

 
Come raggiungere il punto di partenza
Raggiungere il sentiero da Abano Terme (3 km): Percorrere via Appia Monterosso fino alla località di Monterosso. Sulla destra, il parco pubblico di Villa Bembiana; a sinistra, la chiesa parrocchiale. Si può parcheggiare l’auto lungo la strada o nel piazzale della chiesa. Tuttavia, data la breve distanza da Abano, si può raggiungere l’inizio del sentiero anche a piedi o in bicicletta (su pista ciclopedonale).
 
Mappa Percorso
Partenza: Ingresso del Parco di Villa Bembiana
Lunghezza: 1,6 km   Dislivello: 155 m
Durata: 1,5 ore
Quando: tutto l’anno, ma in particolare in primavera e in autunno.
Grado di difficoltà: Medio. Si consiglia abbigliamento idoneo e calzature di tipo escursionistico.
Scarica la mappa in formato pdf »
per vedere e stampare la cartografia
del sentiero
 

Il sentiero

Dalla frazione di Monterosso, l’inizio del sentiero si raggiunge seguendo la strada bianca che costeggia il muro di cinta di Villa Bembiana a sinistra e il parco (ora pubblico) della stessa a destra. Si prende a sinistra via Circuito Monterosso dalla quale, dopo circa 150 metri, sale verso il monte una pista forestale. Si attraversa un bosco di robinia, che ricopre antichi terrazzamenti che un tempo consentivano la coltivazione della vite e di altri prodotti agricoli.

Si prosegue fino alla parete di una cava dismessa di trachite, che segna profondamente questo versante del colle. Raccomandiamo di non allontanarsi dal sentiero, che ora sale scalinato nella roccia; la salita termina in prossimità del bordo superiore della cava, delimitato dalla protezione, e in prossimità di un grosso rovere si apre l’ingresso di una galleria lunga qualche decina di metri, inaccessibile al pubblico. Il sentiero principale prosegue su una pista forestale che, attraversando un bosco di castagno, raggiunge la cima del colle (m. 174).

La radura sulla cima è un punto panoramico che permette di abbracciare il versante nord-orientale degli Euganei, con l’Abbazia di Praglia in primo piano e la corona dei Monti Lonzina, Boscalbò, Ortone e, alle loro spalle, i più elevati Monti Venda, Rua, Baiamonte e Pirio diventano un affascinante scenario di sfondo. Il sentiero scende a tornanti verso Villa Bembiana, (incrociando a mezza costa una variante del sentiero, più breve, che non evitava la cima). Il versante più esposto a sud è caratterizzato da bosco termofilo: leccio, orniello, roverella, bagolaro e acero campestre. Infine, il sentiero scende rapidamente al punto di partenza, in via Circuito Monterosso.

 

Da non perdere

Nelle vicinanze, deviando
dal sentiero:

• Parco di Villa Bembiana

• Abbazia di Praglia (2,3 km)

• Santuario di Monteortone (1,8 km)

• Villa Emo Capodilista a Feriole (2,9 km)

 

















Un ringraziamento al Parco Regionale dei Colli Euganei per la gentile concessione all’uso della cartografia dei sentieri - www.parcocollieuganei.com »
 
 
© 2011-2025 Inartis Systems S.r.l. - P.I. 03619810280 - Tutti i diritti riservati