Terme Salute
Chiudi
Richiedi Informazioni a tutti gli Hotel
Desideri ricevere un’offerta personalizzata o maggiori informazioni sul soggiorno? Compila i campi qui sotto, dettaglia la tua richiesta e con il click su “Invia Richiesta” invii il tuo messaggio direttamente a tutti gli Hotel Partner, che ti risponderanno nel più breve tempo possibile.

Se desideri info sulle cure e/o sul territorio, scrivi una mail a info@abano.it

Invia Richiesta
Chiudi
Condividi via E-mail
Nome
Cognome
La mia E-Mail
E-Mail del mio amico
Messaggio
Invia Richiesta
Chiudi
Condividi con gli amici
Condividi su FaceBook
Condividi via Email
Chiudi
Offerte Riservate a TE
Invia Richiesta

La composizione:

L'Argilla Termale® è una commistione di una particolare argilla con acqua termale; l’argilla viene prelevata esclusivamente dal fondale di due laghetti del territorio, Lispida e Arquà Petrarca, situati ai piedi dei Colli Euganei.

L’acqua termale con la quale viene irrorata l’argilla risale dal sottosuolo per la particolare composizione della roccia che qui incontra, dopo un lungo percorso sotterraneo compiuto in molti anni dalle Prealpi, durante il quale la semplice acqua piovana si arricchisce di Sali minerali e si riscalda.

Una vera e propria trasformazione per quest’acqua, quindi, che nel Bacino Euganeo viene estratta e classificata come acqua ipertermale salso-bromo-iodica.

fango termale

La maturazione:

Fango Termale

A riposo nelle vasche

Una volta filtrata e depurata, l’argilla estratta dai laghetti viene messa a riposare nelle speciali vasche di cui è dotato ogni hotel termale per almeno 2 mesi. In queste vasche l’acqua termale viene immessa e fatta scorrere costantemente ad una temperatura di circa 70°, sommergendo l’argilla.

acqua termale
Fango Termale

Il processo di trasformazione

Durante questo periodo la composizione dell’acqua e la costante esposizione alla luce solare danno origine ad una progressiva modificazione della composizione chimico-fisica dell’argilla, in particolare per quanto riguarda l’aumento della sua plasticità e dell’indice di ritenzione del calore.

trasformazione
Fango Termale

La colonizzazione microbica

Lo stress termico favorisce lo sviluppo di colonie microbiche non patogene, diatomee e cianobatteri, responsabili degli effetti benefici del fango, ora maturo e pronto per l’applicazione terapeutica.

batteri

La valenza terapeutica:

Questo processo certificato di maturazione arricchisce il fango di cianobatteri ed in particolare del ceppo denominato ETS-05

(appartenente al genere Phormidium ed isolato per la prima volta proprio nei nostri fanghi termali), che produce sostanze glicolipidiche dotate di un’elevata attività antinfiammatoria, proprietà talmente uniche ed efficaci ed efficaci da meritare il brevetto europeo.

Fango certificato

L'azione dell'Argilla Termale®

L'Argilla Termale® viene distribuita sulle aree del corpo interessate ad una temperatura di circa 40°C; da una parte il calore produce intensa vasodilatazione cutanea e rilassamento muscolare; dall’altra lo stress termico stimola il metabolismo con la conseguente liberazione di ormoni – il cortisolo e le endorfine:

 il primo è un “cortisone naturale” a valenza antinfiammatoria, il secondo ha effetto analgesico, contribuendo inoltre ad innalzare la soglia del dolore sulla persona trattata.

In questo senso l'Argilla Termale agisce come un vero e proprio farmaco, con una doppia azione e senza effetti collaterali potenzialmente dannosi.

Fango
Fango Termale

Gli effetti della fangoterapia:

Un ciclo di fangoterapia (minimo 6, ma il ciclo completo prevede 12 sedute giornaliere consecutive) porta già a fine terapia benefici di tipo antalgico, miorilassante ed antinfiammatorio, con ripresa della funzionalità delle strutture articolari.

A lungo termine, la cura fangoterapica mira alla prevenzione delle riacutizzazioni degli stati infiammatori ed al rallentamento della degenerazione delle patologie trattate.

© 2011-2023 Inartis Systems S.r.l. - P.I. 03619810280 - Tutti i diritti riservati