Terme Salute
Chiudi
Richiedi Informazioni a tutti gli Hotel
Desideri ricevere un’offerta personalizzata o maggiori informazioni sul soggiorno? Compila i campi qui sotto, dettaglia la tua richiesta e con il click su “Invia Richiesta” invii il tuo messaggio direttamente a tutti gli Hotel Partner, che ti risponderanno nel più breve tempo possibile.

Se desideri info sulle cure e/o sul territorio, scrivi una mail a info@abano.it

Invia Richiesta
Chiudi
Condividi via E-mail
Nome
Cognome
La mia E-Mail
E-Mail del mio amico
Messaggio
Invia Richiesta
Chiudi
Condividi con gli amici
Condividi su FaceBook
Condividi via Email
Chiudi
Offerte Riservate a TE
Invia Richiesta
 

L'acqua termale

Contro i disturbi dell'apparato respiratorio

L'acqua termale:

un rimedio semplice e naturale per difendersi da raffreddori e bronchiti, tipici mali della stagione invernale. Ultimamente si è registrato un crescente aumento nell'uso della terapia termale per i trattamenti dell'apparato respiratorio.

Questo perché si sono evidenziate delle spiccate capacità riparatorie e normalizzanti delle acque termali le quali, oltre a ripristinare le normali funzioni dell'apparato, proteggono le mucose da eventuali ricadute. Ecco una panoramica sui trattamenti che le acque termali offrono come rimedio ai disturbi di orecchi, naso, gola (ORL: Oto-Rino-Laringoiatria).

inalazioni
disturbi respiratori
 

Le modalità

Le modalità di applicazione terapeutica sono diverse in rapporto alla patologia di base, alle situazioni patologiche collaterali associate, al distretto anatomico da raggiungere che, a sua volta, influenza il grado sempre maggiore di frammentazione che deve subire l'acqua minerale.

 

Gli effetti

Inizialmente le acque termali, come quelle salso-bromo-iodiche, possono essere congestionanti ed aumentare la secrezione; in un secondo momento però esplicano una azione anticatarrale ed antinfiammatoria. La mucosa del naso, dei seni paranasali, della faringe, della laringe e quella tracheo-bronchiale ha caratteristiche tissutali comuni e anche gli effetti dell'acqua termale su questi può essere ricondotta agli stessi principi.

 

Le principali tecniche inalatorie sono:

● nebulizzazioni in ambiente a getto diretto;

● inalazioni a getto diretto a vapore o ad aria compressa;

● spruzzature di acqua in faringe;

● aerosol per vie aeree superiori, per vie aeree inferiori;

● humages o emanazioni (collettivi indiretti, collettivi diretti);

● insufflazione (naso-faringe o tubo-timpaniche).

 
 

Un rimedio antico

Fin dall'antichità le acque termali sono state usate per la terapia delle malattie dell'apparato naso, bocca, orecchi. Dopo l'avvento degli antibiotici, contrariamente a quanto si era prospettato, si è registrato un aumento delle indicazioni su terapie inalatorie di questo tipo. Infatti mentre agli antibiotici ed agli antinfiammatori è deputato il ruolo del trattamento in fase acuta della malattia, alla terapia termale va quello di ripristinare le funzioni lese, di consolidare le guarigioni, di evitare le ricadute.

in antichità

Trattamenti proposti ad Abano Terme

● Inalazioni con acqua madre

● Aerosol

● Humages

● Insufflazione tubo-timpanica

● Lavaggio fosse nasali

● Applicazione di fango termale per la cura di forme reumatiche ATM e sinusiti

● Fangoterapia per la cura della sinusite

 
 
 
© 2011-2025 Inartis Systems S.r.l. - P.I. 03619810280 - Tutti i diritti riservati