 |
|
Il giardino botanico:
presenta ambienti vegetazionali del territorio del Parco Colli ed include un’area dedicata alle piante officinali, importanti sia dal punto di vista alimentare che curativo.
Rappresenta un’importante area naturalistica, dove si sta cercando di incentivare la riproduzione di alcune specie floristiche rare e protette dei Colli Euganei.
|
|
|
|
|
Nel Parco si può…
• Turismo sportivo
• Arrampicata
• Canoa
• Bici
• Trekking con gli asini
Tanti sono i modi di vivere il Parco dei Colli Euganei, tutti contraddistinti dal medesimo rispetto verso la natura: lungo i sentieri di trekking, alcuni dei quali sono percorribili in mountain-bike e con le auto elettriche, attraverso laboratori e giochi didattici, praticando sport.
A tal proposito Casa Marina dispone di guide naturalistiche qualificate che accompagnano ragazzi ed adulti alla scoperta del territorio lungo i sentieri, a piedi, in bici e con asini.
|
|
 |
|
|
Da non perdere:
Le escursioni al Chiaro di Luna:
una volta al mese, nella notte di luna piena, è programmata un’escursione in notturna con guida esperta: munitevi quindi di scarpe da trekking e torce!
• Dove: ritrovi diversi a seconda del percorso
• Ore: partenza ore 21.00
rientro ore 23.30 circa
• Costo: € 5,00 a persona
• Note: di volta in volta il sentiero è diverso, quindi diversi sono i gradi di difficoltà e le percorrenze.
Parco delle Stelle:
in collaborazione con l’Associazione Astronomica Euganea, una serie di incontri a tema condotti da professionisti ed esperti astrofili. Se il tempo lo permette, segue osservazione guidata del cielo stellato sia a occhio nudo, sia con telescopi astronomici.
• Dove: Casa
Marina
• Ore: inizio ore 21.00
• Costo:
gratuito
|