La Chiesa
Giunti al Monastero, una scalinata porta alla chiesa, riedificata nel 1711 dall’Arch. Francesco Muttoni. Le tre statue sul timpano, ad
opera di Corradini, rappresentano il Cristo Redentore e due angeli .
La facciata è decorata con grandi intagli ovali in pietra. Sopra l’ingresso un rosone.
All’interno l’affresco nella cupola rappresenta San Daniele martire portato in cielo.
|
|
|
|
|
|
|
Anche il paliotto dell’altare maggiore è opera di Corradini; il bassorilievo sul blocco di marmo bianco di Verona raffigura il
martirio di San Daniele, circondato da gigli, rose e palme,
simbolo di purezza, fede, martirio.
Sempre di Corradini anche le 4 statue in pietra bianca nelle nicchie, raffiguranti i 4 evangelisti.
Gli altari laterali, invece, costruiti nel 1716, sono impreziositi da due tele attribuite a
Palma il Giovane.
|
|
|
Orario S.Messe
S.
Messe: Domenica e solennità ore 9.30;
giorni feriali ore 7.30.
|
|
|
|
|
|
La vita nel Monastero
“dal sorgere del sole al suo tramonto lodano il nome del Signore”
La giornata delle Monache inizia alle 5.30 e si conclude alle 21.30, ed è scandita da un susseguirsi di
celebrazioni liturgiche, Lectio, lavoro e
vita fraterna. Le monache, oltre a gestire e mantenere il complesso del monastero e svolgere attività per la loro comunità, coltivano l’orto e le vigne, preparano il
miele, le Ostie-pane per la loro chiesa e per varie parrocchie, perché come diceva San Benedetto “… sono veri monaci coloro che vivono del lavoro delle loro mani”.
|