Sport e itinerari
Chiudi
Richiedi Informazioni a tutti gli Hotel
Desideri ricevere un’offerta personalizzata o maggiori informazioni sul soggiorno? Compila i campi qui sotto, dettaglia la tua richiesta e con il click su “Invia Richiesta” invii il tuo messaggio direttamente a tutti gli Hotel Partner, che ti risponderanno nel più breve tempo possibile.

Se desideri info sulle cure e/o sul territorio, scrivi una mail a info@abano.it

Invia Richiesta
Chiudi
Condividi via E-mail
Nome
Cognome
La mia E-Mail
E-Mail del mio amico
Messaggio
Invia Richiesta
Chiudi
Condividi con gli amici
Condividi su FaceBook
Condividi via Email
Chiudi
Offerte Riservate a TE
Invia Richiesta
 
   

N.9 - Sentiero del Monte Venda

 
Casa Marina è sede del Centro Visite, ostello e laboratorio di Educazione Naturalistica del Parco Regionale dei Colli Euganei.
Da qui parte il sentiero, attrezzato per essere percorso anche da persone con disabilità motorie, che conduce al bosco dei “Maronari” secolari del Venda.

Il sentiero

Da Casa Marina la strada prosegue sterrata in leggera salita, tra vigneti, oliveti e ciliegi. Sulla destra il pendio boscoso del Monte Venda dal quale, verso la sommità, emergono i ruderi dell’antico Monastero Olivetano. Un piccolo piazzale attrezzato per sosta aree di sosta segna l’inizio del sentiero vero e proprio, con pista percorribile anche da persone con disabilità motorie. Questa prima parte del percorso esposta a sud è caratterizzata da specie vegetali termofile, bosco di roverella, corbezzolo, erica arborea

e ginestra; sulla sinistra la vista si apre sulla parte meridionale dei Colli, sull’ameno
abitato di Faedo, i monti Fasolo, Gemola, Rusta e Lozzo e a sud ovest

la pianura, con gli Appennini all’orizzonte nelle giornate più limpide.
A destra una deviazione del sentiero porta all’area attrezzata aree di sostaper la sosta presso la grande pietraia del versante meridionale del Venda. Poco più avanti, si giunge a un ampio spiazzo dominato da maestosi esemplari di castagni da frutto: i “maronari” centenari del Venda.

Il luogo, attrezzato anche con tavoli e panchine per la sosta, ha qualcosa di magico, con questi splendidi monumenti vegetali, dalle forme contorte, tronchi cavi e degradanti verso una depressione del terreno, che nelle stagioni più piovose si trasforma in un piccolo laghetto, un’area umida di grande interesse naturalistico. Proseguendo ancora per il sentiero ora completamente pianeggiante, si passa nel versante settentrionale del monte, più fresco, caratterizzato da bosco di castagno, con carpini e frassini. Dopo un breve tratto si sbuca sulla radura di una ex cava, dove è collocata un’area di sosta.
Si torna al punto di partenza, percorrendo a ritroso il sentiero.

 

 

Vai alla scheda
di Casa Marina »

Da non perdere

Nelle vicinanze, deviando dal sentiero:

• Il Giardino Botanico dei Colli Euganei
(presso Casa Marina)

• Sorgente delle Volpi

• Ruderi del monastero olivetano

• Buso della Casara

 
 
Mappa Percorso
Partenza: Casa Marina
Lunghezza: 5 Km   Quando: tutto l'anno
Durata: 1 ora   Dislivello: 50 m
Grado di difficoltà: E’ percorribile da persone di qualsiasi età, e anche da persone con disabilità motorie.
Scarica la mappa in formato pdf »
per vedere e stampare la cartografia
del sentiero

Come raggiungere
il punto di partenza

Raggiungere il sentiero da Abano Terme
(15 km):
Percorrere la provinciale San Daniele fino al centro di Torreglia. Svoltare a destra sulla provinciale Speronella che sale sui colli, fino al bivio per il Roccolo. Qui la strada (via Roccolo) sale a tornanti, ripida, fino al passo; 700 metri dopo lo scollinamento, dopo la curva e la chiesetta sul lato opposto, prendere sulla destra via Sottovenda fino a raggiungere Casa Marina, sede del Centro Visite del Parco dei Colli Euganei. È possibile parcheggiare qui, o più avanti, in prossimità del sentiero.

Un ringraziamento al Parco Regionale dei Colli Euganei per la gentile concessione all’uso della cartografia dei sentieri - www.parcocollieuganei.com »
 
 
© 2011-2025 Inartis Systems S.r.l. - P.I. 03619810280 - Tutti i diritti riservati