Se desideri info sulle cure e/o sul territorio, scrivi una mail a info@abano.it
Le acque termali del Bacino Euganeo sono acque antiche, che sgorgano a una temperatura di circa 87°C dopo un lungo viaggio sotterraneo di decine di anni dai Monti Lessini, Prealpi. Durante questo percorso a 2000-3000 metri di profondità le acque si arricchiscono di sali minerali; la loro composizione le rende risorsa termale preziosa ad alto valore terapeutico.
Le acque termali del Bacino Euganeo sono classificate salso-bromo-iodiche ipertermali con un residuo fisso a 180° di 5-6 grammi di sali per litro disciolti.
Le acque termali sono utilizzate negli Hotel di Abano e Montegrotto Terme per:
Le piscine termali: l’acqua termale viene raffreddata a 33/35°C ed immessa nelle piscine e nelle aree idromassaggio.
La maturazione del fango: nelle speciali vasche di cui è dotato ogni hotel, il fango vergine viene sommerso dall’acqua termale e, a contatto con l’aria e l’esposizione solare, subisce un processo di trasformazione >>
La balneoterapia termale: nel reparto Thermae, ogni cabina per la fango-balneoterapia è dotata di una vasca che viene riempita di acqua termale a 36/38° (secondo indicazioni del medico), nella quale si immerger l’ospite per circa 10 minuti.
Le terapie inalatorie: ogni hotel è dotato di apparecchi per le inalazioni e l’aerosol, efficaci per il trattamento delle patologie delle vie aeree superiori e inferiori >>
Il riscaldamento dell’hotel: una volta utilizzata per gli scopi terapeutici, l’acqua termale viene immessa negli impianti della struttura ad una temperatura ancora sufficientemente alta per poter riscaldare l’hotel nei mesi freddi.
Balneoterapia termale
Grazie al suo calore ed alla sua composizione, l’acqua termale è l’ambiente ottimale per alleviare il dolore e rilassare corpo e mente.
La balneoterapia sfrutta l’acqua termale e le sue proprietà per la prevenzione ed il trattamento di alcune problematiche dell’organismo.
L’acqua termale agisce principalmente attraverso:
• lo stimolo termico;
• un intervento su diversi distretti funzionali;
• una modificazione del metabolismo basale.
Le caratteristiche chimico/ fisiche dell'acqua termale, unite all'azione miorilassante ed antigravitazionale, facilitano il movimento del corpo e la compressione dei tessuti, promuovendo il ritorno venoso e linfatico. L’acqua termale, inoltre, favorisce i fenomeni di lipolisi (scioglimento dei grassi), unendo i vantaggi della sua elevata temperatura a quelli dovuti alla resistenza causata dall’esercizio fisico in acqua.